Archivi tag: Borgo San Dalmazzo
Corso di alpinismo primaverile con Guida Alpina
E’ il programma ideale per iniziare a praticare l’alpinismo.
Rivolto a tutti coloro vogliono iniziare a muoversi o anche solo capire il magico e complesso mondo dell’alpinismo.
Corso articolato con una uscita in falesia e tre uscite in montagna (una normale o una via di cresta e una via classica di più tiri)
Il corso si svolgerà tra la valle Gesso e la valle Po, difficoltà da PD a D.
Ad esempio Catena delle Guide, gruppo della Nasta, Rocca Sbarua, Rocca Castello – Provenzale.
Nuovi concetti di sicurezza, di ambiente, di manovre come ad esempio la discesa in corda doppia verranno analizzati, richiedi senza impegno i dettagli.
COSTO TOTALE A PERSONA 240,00 EURO minimo due partecipanti
Possibilità di pernottamento al B&B al Rudun di Boves (CN)
Corso di arrampicata su roccia base autunnale
Propongo 3 uscite, due in falesia su monotiri e una su via di più tiri durante le quali impareremo a conoscere i materiali ed il loro uso, la tecnica di arrampicata, di assicurazione e approfondiremo il tema dell’affidabilità dei materiali fissi in parete (soste, spit, fittoni, chiodi) e di quelli che possiamo mettere e togliere (clean climbing).
Il sabato o la domenica a seconda delle condizioni nelle falesie Monte Bracco, Canosio, Ferrere, Moiola, Vernante, Briancon e Orpierre.
Catena del CAI gruppo della Nasta, valle Gesso
Traversata della catena del CAI da Est a Ovest, gruppo della Nasta, valle Gesso. PD+ M. Campia, R. Nervo 1957.
Salita interessante molto varia dall’avvicinamento non facile, con il raggiungimento di ben 7 cime attorno ai 2700 metri, una discesa in doppia…..di che divertirsi.
Contrafforti di Lausa Bruna – valle Stura via OPEN YOUR MIND e GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Una via carina di ampio respiro e una variante iniziale di due tiri di cui il primo piuttosto impegnativo ma ben chiodato, da fare magari al ritorno dalla prima dopo essersi ben scaldati.
Discesa in 3 doppie ottimamente attrezzate poi a piedi o ancora una doppia.
Grave (Pic de la) 3669 m via Normale dal Col des Ruillans per il versante Nord
Il Pic de la Grave è montagna dall’aspetto imponente, specialmente se osservata dal suo versante Nord dove si svolge la via normale di salita alla cima.
Questa montagna ha avuto dei primi salitori di rilievo, come il celebre reverendo W.A.B. Coolidge accompagnato dalle guide Christian Almer e R. Kaufmann, che salirono proprio dal versante Nord nel 1880, diventato in seguito la attuale via normale di salita.
Tecnicamente non difficile se in buone condizioni, è un’ottima palestra per imparare a destreggiarsi nell’ambiente di alta montagna su ghiaccio e terreno misto.
PD, 458 m di dislivello, 2,00-2,30 h.
Gruppo del Rosa, il Polluce 4.092m
Raggiungibile da Cervinia Plateau Rosà attraversi il colle del Breithorn, dopo una traversata di oltre 6 km benchè rapida con gli sci, la via normale offre una scalata divertente a varia in un quadro di alta montagna.
L’itinerario è attrezzato con catene, si può ugualmente raggiungere la vetta dalla paretina ovest se in condizioni.
La discesa dalla cima a Cervinia offre uno sviluppo di oltre 15 Km per circa 1000 m di dislivello positivo e 2400 metri di dislivello negativo, una discesa fantastica.
Da non trascurare il lungo e faticoso rientro al colle del Breithorn anche sono solo 250 m di dislivello positivo.
Valle Stura Antecima del Lausfer vie “I DOLORI DEL GIOVANE MEKKY”, “l’ULTIMA TROVATA” e “L’ORTO SEGRETO”
Tre simpatiche brevi vie di 3 tiri ciascuna non troppo difficili ma comunque esigenti un po’ di esperienza, ottime come abbinamento allo sperone di Rena Grossa posta appena sopra.
In entrambe le vie ci sono in posto i principali punti di protezione tramite fix da 10 con placchette inox, ciò non esclude il fatto che avere qualche Camalot e/o qualche nuts può essere ben utile.
La discesa è molto facile ed evidente a piedi a sinistra, portatevi le scarpe!
Punta Gastaldi valle Po
Punta Gastaldi: un vero gioiello incastonato nella valle Po, che non si concede facilmente…..
Via de Cessole al Corno Stella Alpi Marittime
Sulle orme del conte Victor de Cessole, grande esploratore della alpi Marittime e non solo, su uno dei suoi capolavori realizzato grazie, soprattutto, alla eccezionale Guida L.B. Plent.