Vivi una giornata con Guida Alpina

In primo piano

“LA VERTIGINE NON E’ PAURA DI CADERE MA VOGLIA DI VOLARE”

  • 1,2,3 novembre le Calanques di Marsiglia, la roccia dà spettacolo!
  • 9 novembre Rocca Provenzale, valle Maira, via normale F+/PD- ULTIMO POSTO DISPONIBILE
  • 16 novembre stage in falesia su manovre e tecnica di scalata livello base, località Miroglio.
  • 17 novembre via di più tiri trad, valle Gesso.
  • Nell’autunno corso di alpinismo, e molte altre iniziative, iniziate a pensarci!!

Continua a leggere

Croce Provenzale – 2451 m valle Maira – Alpi Cozie

La cima della Croce Provenzale spicca dell’abitato di Chiappera con la sua silouette elegante.

Dal punto di vista geologico, la montagna appartiene al complesso brianzonese, ed è costituita da formazioni risalenti al Triassico.  In particolare, il gruppo della Rocca è costituito da un monolito quarzitico interessato da piani di scistosità e fratturazione con giacitura nord-sud e direzione d’immersione verso ovest.

Il toponimo fu assegnato verso metà ottocento, e deriva dal primo salitore, don Agostino Provenzale, parroco della frazione Lausetto di Acceglio. Secondo la tradizione, il parroco avrebbe partecipato alla battaglia di Novara del 1849, e si sarebbe salvato rifugiandosi nel ventre del suo cavallo, abbattuto dal nemico. Rientrato alla sua parrocchia, decise di costruire una croce sulla cima della montagna come ex voto, e realizzò l’impresa nel 1850 insieme ad alcuni dei suoi parrocchiani. La cima prese quindi il nome di Croce Provenzale. Il nome si sarebbe successivamente esteso all’intero massiccio roccioso.

Il percorso di tipo alpinistico è valutato F+ con tratti di II+ alcunio anche esposti.

 

 

 

via Moby Dick Pelvo d’Elva 3064 m

Via divertente esposta a NE quindi fresca, 800 m AD+

Via in buona parte attrezzata cercando bene gli ancoraggi dalla relazione.

Dal colle della Bicocca si segue la normale fino alla base della cresta nord-est (1 ora). Al bivio che dà la possibilità di andare a dx in direzione del versante nord, tenere invece la sx e continuare sul sentierino della via normale fino ad aver superato una prima fascia rocciosa (catene), giungendo su una grande cengia erbosa. Reperire a dx un grosso ometto che dà la direzione per traversare a dx su ripidi sfasciumi con tracce (altri ometti, nevaio ad inizio stagione) in direzione di un enorme diedro in una zona biancastra proprio sulla cresta nord-est (vedi foto). Oltrepassare il primo rilevante sperone, oltrepassare anche il successivo, quindi salire qualche metro in un ripido canalino alla base di un terzo sperone, sul quale si svolge il primo tiro. A una decina di m dall’attacco si vede il primo fix rosso ruggine sulla placca bianca e sopra ancora un chiodo.

L1: dritti sullo sperone, 45m, 3° e 4° (1fix, 2 chiodi)
L2/L3: salire il successivo dosso roccioso abbattuto (che è un avancorpo rispetto alla parete nord) fin quasi al suo termine, 40 e 45 m, 3°-, nessun chiodo intermedio
L4: senza percorso obbligato portarsi in conserva sulla sinistra alla base della parete nord, da qui individuare e salire sempre in conserva una evidente e facile cengia ascendente a destra, al termine della quale traversare a dx con breve discesa e risalita su detriti fino alla base della fessura a Y sotto le placche della parete nord, visibile già dall’uscita del dosso roccioso precedente
L5: scalare la fessura seguendone il ramo sinistro, ben più facile, e ignorare il ramo di destra, dove compaiono un cordino attorno ad una pietra incastrata ma mobile (!) e più su un chiodo, ben più impegnativo; il ramo di sinistra è sprotetto, ma proteggibile a friend; al termine della fessura portarsi su una cengia un più in alto a destra, dove si reperisce la sosta (ch.+fix), 4+, 20 m.
L6: tiro ascendente in diagonale a destra, reperire 1 chiodo intermedio con cordino che da la direzione di salita, 30 m, 3°
L7: proseguire seguendo la stessa direzione diagonale, individuando 1 chiodo intermedio con cordino che dà la direzione, 3°+, 4°-, 40 m; sosta
L8: proseguire nella stessa direzione, 1 chiodo dopo una decina di metri, poi uno spit, dopo il quale attraversare in piano a destra un canalino roccioso con un passo in discesa, reperire sull’altra sponda, un po’ più in alto, una sosta nuova con catena, 3°-, 25m
L9: alzarsi qualche metro e traversare in leggera salita a destra trovando 1 fix con cordino, proseguire orizzontalmente fino a giungere ad una sosta nuova con catena, sul bordo di un pronunciato scalino che incide verticalmente la parete, sotto la verticale di un diedro aperto giallastro che porta alla cresta a fil di cielo sulla sx, 2°, 25 m
L10: salire verticalmente la placca appoggiata soprastante, caratterizzata nella parte superiore da una grande fessura, reperire uno spit intermedio, quindi seguire la fessura o la placca alla sua destra (fix con cordino molto a dx), e portarsi comunque alla base della strapiombante faccia destra del diedro giallastro dove si trova la sosta (fix+ch.), 3°+, 4°-, 30 m
L11: seguire il diedro scalando le facili placche della faccia sinistra, fino ad uscire su una stretta forcella, 30 m, 2°, 3+°
Dalla forcella, traversando a sx per cengia erbosa, entrare in un ripido canale di erba e rocce; risalirlo in conserva e brevi tiri sino ad uscire sull’anticima, 80 m, passi di 2° e 3°+. Da lì a piedi proseguire per cresta con qualche passo di 2° fino a reperire la normale che in 10 min porta in vetta al Pelvo.

 

CRESTA EST ALLA CIMA EST DEL MONTE MATTO 3088 metri

Primi salitori: V.de Cessole con le guide A.Ghigo e J.Plent nel 1904.
Prima salita invernale: G.Serra e G.Fulcheri il 21 dicembre 1974.

Salita super classica , una delle grandi vie delle Alpi Marittime ed in particolare della valle Gesso, richiede un forte impegno fisico ed una discreta esperienza per la lunghezza complessiva dell’itinerario, panorami stupendi.
Sviluppo: 700 mt. Materiali: friends, nut e fettucce lunghe, sulla via presenti 4/5 chiodi.
I ramponi possono essere utili, informarsi dal gestore del Livio Bianco, Livio Bertaina per ogni dettaglio tecnico e logistico.

La salita segue abbastanza fedelmente la cresta sul suo filo individuando di volta in volta i passaggi migliori ma ritornando sempre su di essa.

Avvicinamento
Itinerario
Dal colletto direttamente per una placca fessurata fino al suo termine ( III e III+ ). 40mt.
Si prosegue una ventina di metri su cresta orrizzontale, quindi, obliquando a sinistra per erba e roccette ci si porta alla base di un tratto verticale:Si sale qualche metro direttamente ( III ), poi si traversa a destra doppiando lo spigolo e si prosegue verticalmente ( IV ) subito a destra del filo fino ad una comoda cengia erbosa. 40 mt.
Si segue la cresta tenendosi sempre nei pressi del filo e, superando una lunga serie di gendarmi a gradoni ( II, III, passi di III+ ), si raggiunge la sommità del primo grande risalto della cresta. 400 mt. Si prosegue in leggera discesa, tenendosi sul versante sud, per portarsi ai piedi del secondo risalto.
Si traversa a sinistra lungo delle cengette per una quarantina di metri e si raggiunge una zona di rocce rossastre solcate da un vago diedro. Si supera il diedrino ( III+ ) e si prosegue per rocce più facili sino ad un terrazzino 40 mt. Si supera un tratto verticale lungo una piccola, ripida rampa ( IV- ) e si guadagna il filo di cresta; lungo alla cresta ci si porta alla base di un tratto strapiombante. 40 mt.
Si traversa a destra per 5-6 metri, quindi si sale verticalmente ( III+, III ) fino ad uscire su rocce più facili. 40 mt.
La cresta a questo punto si abbatte e per rocce rotte si guadagna la vetta.
 
I nostri tempi della gita del 26.08.2023 1:35 al Drouveron, 02:00 alla cima, al rifugio Livio ci aspettava per la polenta!
 

Continua a leggere

ORONAYE 3100m parete S via canale di destra o centrale

Fu la via dei primi salitori nel 1883, nel 1974 Gianni Bernardi, Michele Gozegno e Piero Marchisio fecero la prima invernale. 100 anni dopo la prima salita, nel 1983, Stefano De Benedetti, per la prima volta, discese questa linea con gli sci.

Dopo il primo tratto di traverso, girato uno spigolo siamo saliti direttamente per un canale abbastanza ripido che finisce in una barra rocciosa che si supera direttamente (vecchia corda incastrata). L’ultima lunghezza di 50 metri di protegge bene con dei Camalot.

 

Rocca la Meja via Bobba

Nelle Alpi Cozie Meridionali, in valle Maira, una montagna più di altre sembra una cattedrale gotica, dai colori sgargianti.

La montagna, come tutta la cresta su cui sorge, è costituita da calcari dolomitici a stratificazione quasi verticale, che fanno sì che la cresta sia notevolmente affilata.
Vista da sud e da nord, ha un tipico aspetto piramidale; da est e da ovest invece presenta un profilo molto slanciato, che evidenzia la stratificazione.

Quasi in corrispondenza del culmine della cresta c’è un livello maggiormente eroso, corrispondente ad una serie di strati in cui ai calcari dolomitici originali si è sovrapposta della cenere vulcanica.

 

La magia dei 4000 delle Alpi

I 4000 delle Alpi, un ambiente grandioso, austero, a volte estremo ma che sa dimostrarsi paradisiaco, alcuni di loro sono alla portata di molti appassionati. Lasciati tentare e scegli tra:

[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/GPAAGO-13 19.03.15.gpx”]

OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA  OLYMPUS DIGITAL CAMERA  OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 OLYMPUS DIGITAL CAMERA